Pulizia e manutenzione corretta delle Tapparelle
Suggerimenti per la manutenzione di tapparelle e teli avvolgibili
Le tapparelle si sporcano facilmente e richiedono una manutenzione periodica. Agenti esterni come vento, pioggia, neve, polveri sottili e pollini influiscono negativamente sulla durata della tapparella, lasciando segni antiestetici o, nei casi peggiori, danneggiando la struttura.
La pioggia rimuove buona parte dello sporco, ma in caso di incrostazioni più tenaci è necessaria una pulizia accurata. Di seguito troverete consigli pratici su come pulire e mantenere le tapparelle, quali prodotti utilizzare e a cosa prestare attenzione durante la manutenzione.
Pulizia delle tapparelle: prodotti e strumenti utili
La pulizia di una tapparella esterna avviene in due fasi. Per prima cosa, si rimuove lo sporco grossolano con una spazzola e un aspirapolvere. Successivamente si procede con la pulizia a umido.
Per questa seconda fase servono solo un panno morbido (microfibra, spugna o asciugamano), un secchio d’acqua e un detergente neutro (come il detersivo per piatti). Per l’asciugatura sono consigliati panni di cotone: eviterete macchie e residui.
Pulizia delle tapparelle in 4 fasi
Consigliamo di pulire le tapparelle insieme ai vetri delle finestre, che si sporcano facilmente durante l’operazione. Ai piani superiori, per motivi di sicurezza, la pulizia dovrebbe essere affidata a professionisti.
Fase 1 – Pulizia delle guide laterali
Eliminate accuratamente foglie, polvere o piccoli rami dalle guide con una spazzola, poi passate un panno umido per rifinire.
Fase 2 – Rimozione dello sporco grossolano
Abbassate la tapparella lasciando aperte le fessure di luce e usate un aspirapolvere per ragnatele e polvere accumulata.
Fase 3 – Preparazione
Per proteggere la facciata, coprite il davanzale con asciugamani: raccoglieranno l’acqua sporca. Preparate un secchio con acqua tiepida e un detergente neutro.
Fase 4 – Pulizia delle lamelle
Partendo dall’alto, pulite lamella per lamella con un panno morbido o una spugna inumidita. Evitate pressioni eccessive per non danneggiare il telo avvolgibile. In caso di sporco ostinato, lasciate agire la soluzione qualche minuto e ripetete. Infine, sciacquate con acqua pulita e asciugate con panni di cotone.
Importante: non utilizzate mai spugne metalliche, strumenti affilati, abrasivi o detergenti aggressivi: rischiano di graffiare e rovinare la superficie.
Pulizia della cinghia della tapparella
La cinghia può essere pulita senza smontaggio: basta un panno in microfibra inumidito con acqua e detergente neutro. In caso di macchie ostinate, si possono usare bicarbonato, aceto o schiuma detergente per tessuti.
Un rimedio casalingo efficace è la pasta di bicarbonato e acqua: applicatela con un panno o una spazzolina morbida, lasciate agire e rimuovete con un panno umido.
Pulizia del cassonetto
Con il tempo, anche il cassonetto accumula polvere. Aprite lo sportello di ispezione, eliminate lo sporco grossolano e poi pulite con acqua e detergente neutro. Prima di richiudere, lasciate asciugare bene.
Manutenzione dopo la pulizia
Dopo la pulizia, eventuali graffi o ammaccature diventano più visibili: valutate se sostituire o riparare singoli componenti. Se desiderate sostituire l’intera tapparella, potete configurarla in pochi minuti tramite il nostro configuratore online.
Per tapparelle elettriche con guasti, interrompete l’uso fino alla riparazione. Ricordate: gli interventi sugli impianti elettrici devono essere eseguiti solo da tecnici qualificati.
Una pulizia e manutenzione regolare prolunga notevolmente la vita della vostra tapparella.